Preparazione Atletica
Metodo
Ogni atleta è unico. Per questo il mio approccio alla preparazione atletica è completamente personalizzato: non esistono schede preconfezionate, ma programmi costruiti su misura, tenendo conto dello sport praticato, del livello attuale, degli obiettivi specifici e delle esigenze individuali.
Tutto inizia con una videocall conoscitiva, durante la quale analizziamo insieme la tua situazione: obiettivi, calendario gare, punti deboli, disponibilità e background di allenamento.
Entro due giorni lavorativi, riceverai la tua programmazione in PDF, creata in base a ciò che è emerso durante il colloquio.
Il lavoro non finisce lì: durante tutto il mese avrai un servizio di coaching attivo. Potrai inviarmi video degli allenamenti via WhatsApp per ricevere correzioni tecniche, adattamenti, modifiche in caso di imprevisti o cambi di programma (come una gara annunciata all’ultimo). A fine mese ci sarà un check mensile in videocall, per analizzare i progressi, ridefinire gli obiettivi e, se necessario, impostare il nuovo blocco.
Qui sotto trovi alcune schede di esempio, tratte da reali programmazioni effettuate per atleti di sport da combattimento e grappling, per mostrarti come viene strutturato il lavoro in modo funzionale, scientifico e sempre centrato sulla persona.
Esempi di programmazione
Atleta praticante di Kickboxing
In questa scheda viene mostrata la programmazione del primo mese di lavoro con un atleta praticante di kickboxing che mi ha contattato con l’obiettivo di migliorare le proprie performance sport-specifiche.
La struttura del primo blocco (quello visibile in foto) è stata impostata secondo i seguenti principi:
✅ Fase iniziale di costruzione tecnica:
Il focus è stato posto sui movimenti fondamentali di forza a bassa intensità e con volumi medio/alti. L’obiettivo era migliorare il controllo motorio e la coordinazione sotto bilanciere, rivedendo le alzate in profondità attraverso l’analisi video. Questo lavoro tecnico permette di costruire un gesto efficiente, sicuro e ripetibile, base indispensabile per aumentare progressivamente i livelli di forza generale nei blocchi successivi.
🧨 Integrazione di pliometria estensiva:
In parallelo, è stata inserita una fase di pliometria estensiva, coerente con il lavoro svolto con il bilanciere. Lo scopo era migliorare la reattività neuromuscolare, ridurre il tempo di contatto al suolo e incrementare l’RFD (Rate of Force Development), parametro chiave per lo sviluppo della potenza esplosiva, essenziale negli sport da combattimento.
Atleta di Grappling
In questo caso si tratta di un atleta di grappling che mi ha contattato con l’obiettivo di migliorare le sue performance sul tatami. Il file mostra il terzo mese di programmazione.
🔁 Scarico attivo post-competizione
La prima settimana è stata impostata come scarico attivo, poiché l’atleta aveva appena gareggiato. Abbiamo mantenuto due sessioni su tre, con un volume ridotto ma senza abbassare eccessivamente l’intensità, per evitare decondizionamento in vista di un nuovo evento competitivo a breve termine.
🏋️ Fase di sviluppo della forza
Prosegue il lavoro sui gesti fondamentali di forza, con volumi allenanti sostenuti per migliorare sia la tecnica che la capacità di esprimere forza in maniera efficace. Il focus resta sull’esecuzione precisa e progressiva, in linea con le esigenze specifiche del grappling.
💡 Core training funzionale
Nel giorno B, al termine del lavoro di forza, è stata inserita una sessione specifica per la stabilizzazione del core, con esercizi mirati a resistere agli stress su più piani di movimento. Questo tipo di lavoro è fondamentale per rinforzare la colonna vertebrale e prepararla agli stress tipici degli sport di contatto e lotta.
⚖️ Lavoro unilaterale e multidirezionale
Negli altri giorni, dopo il blocco principale di forza, troviamo esercizi unilaterali per la parte inferiore del corpo e lavori esplosivi per la parte superiore, eseguiti su piani di movimento diversi e con strumenti variati. Questo approccio serve ad aumentare la capacità dell’atleta di generare forza e potenza in contesti dinamici e complessi, come quelli che si presentano in gara.


