top of page

Preparazione Atletica

Metodo

Ogni atleta è unico. Per questo il mio approccio alla preparazione atletica è completamente personalizzato: non esistono schede preconfezionate, ma programmi costruiti su misura, tenendo conto dello sport praticato, del livello attuale, degli obiettivi specifici e delle esigenze individuali.

Tutto inizia con una videocall conoscitiva, durante la quale analizziamo insieme la tua situazione: obiettivi, calendario gare, punti deboli, disponibilità e background di allenamento.
Entro due giorni lavorativi, riceverai la tua programmazione in PDF, creata in base a ciò che è emerso durante il colloquio.

Il lavoro non finisce lì: durante tutto il mese avrai un servizio di coaching attivo. Potrai inviarmi video degli allenamenti via WhatsApp per ricevere correzioni tecniche, adattamenti, modifiche in caso di imprevisti o cambi di programma (come una gara annunciata all’ultimo). A fine mese ci sarà un check mensile in videocall, per analizzare i progressi, ridefinire gli obiettivi e, se necessario, impostare il nuovo blocco.

Qui sotto trovi una scheda di esempio, tratta da una reale programmazione effettuata per un atleta di powerlifting, per mostrarti come viene strutturato il lavoro in modo funzionale, scientifico e sempre centrato sulla persona.

Atleta di Powerlifting

In questo esempio presento una fase di programmazione rivolta a un’atleta donna con circa un anno di esperienza in sala pesi, in preparazione per la progressione dello squat all’interno di un ciclo estensivo.

🟩 Giorno C – Seduta di rigenerazione tecnica

In questa giornata lo squat ha una funzione rigenerativa: il carico è moderato, ma l’obiettivo è stabilizzare la performance, migliorare la qualità del movimento e mantenere l’efficacia dell’espressione di forza sull’80%. Il basso impatto sul sistema nervoso centrale consente di recuperare senza perdere efficienza tecnica.

🟥 Giorno A – Seduta principale (alta domanda)

La seduta più impegnativa della settimana. Lavoriamo su volumi sostenuti all’80%, con attenzione alla pulizia tecnica e all’accumulo di lavoro utile. Si tratta di una fase estensiva mirata a consolidare la struttura prima di introdurre intensità più elevate nella fase successiva del ciclo.

🟨 Giorno D – Seduta stimolante correttiva

Una sessione costruita con carichi autoregolati e focus tecnico. L’obiettivo è correggere un pattern motorio scorretto che emerge sotto carichi elevati. Questo lavoro permette all’atleta di automatizzare soluzioni più efficienti, in vista della fase intensiva.

bottom of page